Login Registrati

Fondazione Nilde Iotti: "Politiche di genere nell’era dell’Intelligenza Artificiale"

Incontro organizzato on line e in presenza per lunedì 14 aprile

La Fondazione Nilde Jotti, organizza un incontro (webinar e in presenza) sul tema Politiche di genere nell’era dell’Intelligenza Artificiale, nell’intento di analizzare l’impatto che i nuovi progressi tecnologici e in particolare l’Intelligenza Artificiale sulla parità di genere e sullo sviluppo delle politiche di genere. “La rivoluzione tecnologica a cui abbiamo assistito negli ultimi 20 anni ha trasformato non solo il modo di comunicare ma l’organizzazione del lavoro e la società in cui viviamo, aumentando le disuguaglianze e mettendo a rischio anche il mantenimento di alcuni diritti. Il webinar vuole contribuire attraverso le voci di esperte e esperti dei diversi settori a riflettere su come le tecnologie dell’ IA possano invece, se regolamentate con politiche pubbliche orientate alla sostenibilità e alla riduzione delle disuguaglianze, essere utilizzate per creare un futuro più equo e sostenibile per tutte/i” 

Il seminario sarà realizzato in modalità mista:

In presenza, presso la sala SPI CGIL via dei Frentani 4/A Roma inviando una mail al seguente indirizzo:

info@fondazionenildeiotti.it

On-line, effettuando l’iscrizione al seguente link:

https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_USMMAdRaSAOOmqcJsUvVTw

Sarà inoltre possibile seguire i lavori del seminario anche in diretta streaming sulla pagina facebook:

fondazionenildeiotti


Roma 14 aprile 2025 (ore 14.30 – 18.30) presso la sede dello Spi C.G.I.L. (Via dei Frentani 4 -Roma)
prenotarsi entro - venerdì 11 aprile / per partecipare scrivere a:
info@fondazionenildeiotti.it


PROGRAMMA

 

On. le LIVIA TURCO

Presidente della Fondazione Nilde Iotti

Saluti e introduzione ai lavori della giornata

LEA BATTISTONI

Esperta di politiche del lavoro e di genere - Fondazione Nilde Iotti

PATRIZIA DI SANTO

Esperta di organizzazione del lavoro, politiche di genere, Studio COME srl

Introduzione dei temi e degli interventi

On. PATRIZIA TOIA

Già Parlamentare Europea

Digital Services Act and Digital Markets Act:

la protezione delle lavoratrici e dei lavoratori su piattaforme

Dott.ssa TIZIANA LANG

Ricercatrice Inapp

Regolazione dell’IA e diversità di genere:

il contesto regolatorio europeo e nazionale

Dott.ssa MONICA LUCARELLI

Assessora Pari opportunità di Roma Capitale

Certificazione per la parità di genere: utilizzo di un_algoritmo per individuare

stereotipi ed espressioni non inclusive_nei documenti del Comune

On. DONATA GOTTARDI

Prof.ssa Diritto del lavoro - Università di Verona

Tempi di vita e di lavoro nel prisma dell’Intelligenza artificiale

Dott. SERGIO BELLUCCI

Scrittore e esperto tecnologie ICT

Il taylorismo digitale: criticità e potenzialità dello sviluppo

dell’intelligenza artificiale in ottica di genere

Dott. STEFANO DA EMPOLI

Professore Università Roma 3, Presidente I-Com Istituto per la Competitività

I.A. e disparità di genere

Stato dell’arte e possibili scenari economici e sociali

Dott.ssa ROSITA ZUCARO

Ricercatrice Inapp

Divari retributivi e discriminazioni intersezionali nell'era

delle intelligenze artificiali generative

Dott.ssa LARA GHIGLIONE

Segreteria Nazionale CGIL

I.A. la gestione della contrattazione e il ruolo del sindacato

Dott.ssa PATRIZIA CINTI

Esperta organizzazione del lavoro - Aurea Studium

Lo sviluppo delle competenze, gli stereotipi di genere nei processi digitali e

nelle prospettive di una robotica umanizzata

Interventi dei partecipanti

On. VALERIA FEDELI

Fondazione Nilde Iotti

Conclusioni

 


Scarica il PDF

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®