Login Registrati
Peggy Guggenheim,  tre donne, Sansepolcro e l'Associazione Laboratori Permanenti

Peggy Guggenheim, tre donne, Sansepolcro e l'Associazione Laboratori Permanenti

A Sansepolcro lavora l'Associazione Laboratori Permanenti diretta da Caterina Casini, in multiresidenza artistica presso il Teatro Alla Misericordia insieme alla Associazione Capotrave

Lunedi, 25/01/2016 - Peggy Guggenheim in residenza artistica.

A Sansepolcro lavora l'Associazione Laboratori Permanenti diretta da Caterina Casini, in multiresidenza artistica presso il Teatro Alla Misericordia insieme alla Associazione Capotrave.





Ed è capitato. Senza nessuna idea dietro, per caso e per natura. Un mondo di donne si mobilita intorno alla figura di Peggy Guggenheim. La proposta parte da Lydia Biondi, un'attrice dai molteplici interessi e dalla rara sensibilità, che fa conoscere un testo molto amato a un'altra donna, un'altra attrice. E' Caterina Casini, che a molteplici interessi e rara sensibilità è messa altrettanto bene.



"La proposta - dice Caterina - è partita da Lydia. Aveva un testo su Peggy Guggenheim e se n' era appassionata. Voleva lavorarci, approfondire il personaggio di Peggy. La mia compagnia, Laboratori Permanenti, è una delle residenze teatrali toscane, ha dunque la possibilità e il compito di ospitare altre compagnie che preparano i loro progetti. Questo di Peggy Guggenheim mi interessava molto, l'arte contemporanea è uno dei miei grandi amori, e la nostra Scuola di Teatro collabora costantemente con il Liceo Artistico di Sansepolcro. Così ho preso in considerazione il progetto. L'idea che facessi io la regia è venuta solo dopo".



Via via che andavo avanti la figura di questa donna, protagonista e interprete, direi generatrice di un momento importantissimo dell’Arte del dopoguerra, mi affascinava sempre di più. E il testo americano, poi, così diretto, così capace di farci entrare in quel mondo, di farci condividere il suo cammino intelligente, irriverente, coraggioso.. Ho incominciato a capire che attraversando quegli anni difficili, Peggy era stata in grado di vedere oltre, di vedere il futuro, in un momento in cui occuparsi di Arte era - quasi – impensabile.



Lydia mi ha contagiata, e ho iniziato a guardare con gli occhi di Peggy Guggenheim ciò che ha cercato , indagato, scoperto e sostenuto. Ho capito come ha difeso l’Arte, come ha, in tutta semplicità, compiuto i gesti eroici che ci hanno permesso di evolverci, per esempio arrotolando, nascondendo e spedendo altrove, tra le pentole, le tele dei suoi artisti perché il nazismo non le distruggesse. Mi commuove pensare a come lei abbia creduto in quelle tele prima ancora che il mondo le capisse. Noi,a Sansepolcro, dove questo spettacolo nasce, siamo stati salvati da un bombardamento perché un ufficiale inglese sapeva che qui c’era la Resurrezione di Piero della Francesca....ecco, è questo, alla fine, che mette in contatto questi due mondi... La terza donna di questa storia tutta al femminile è la storica dell'arte Ilaria Margutti docente di storia dell'arte, consigliera del Museo Civico di Sansepolcro, coinvolta per realizzare un racconto al pubblico sulla collezione Guggenheim di Venezia".



Ed ecco che, come in un gioco di bambole russe, Ilaria ne ha tirata fuori un'altra, di donne, la storica dell'arte Palma Bucarelli, che ha modernizzato il pensiero dell'arte in Italia e il cui lavoro viene messo a confronto con quello della Guggenheim: due donne straordinarie e coraggiose, due collezioni parallele che hanno movimentato uno stesso periodo storico.



Tutto il progetto ha vissuto la sua prima fase di residenza, e tornerà ad essere elaborato a Sansepolcro , con un altro periodo in residenza e il debutto definitivo il 24 aprile 2016 presso il Teatro Alla Misericordia.



"E poi - conclude Caterina - c'è la squadra di Laboratori Permanenti, che gestisce la Scuola di Teatro Comunale di Sansepolcro con un lavoro di didattica attento e definito (con i tre livelli Principianti, Avanzato, Specialistica), lavora a una serie di progetti importanti tra cui TRAMANDANDO, un progetto sul passaggio dei saperi teatrali con incontri col pubblico, spettacoli, master class, e INTERVISTA AL FUTURO, una intervista filmata al pubblico che allestiamo in biblioteche, teatri, licei, luoghi di incontro sul tema della crisi, preparatoria alla drammaturgia della nostra prossima produzione”.

______________________

Ass.Culturale Laboratori Permanenti

sede legale: via Oderzo 29 - 00185 ROMA

sede operativa residenza multipla Teatro Alla Misericordia: via della Misericordia, 19 - 52037 SANSEPOLCRO (AR) -

laboratoripermanenti.promotion@gmail.com

www.laboratoripermanenti.it

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®