Home
Chi Siamo
Settimanale NoiDonne Online
Rete News
Foto&Video
Associazioni
Sostienici
Contatti
Login
Registrati
Home
Chi Siamo
Settimanale
Rete News
Foto&Video
Sostienici
Contatti
Menu
Rete News
Archivio Rete
Archivio Storico
Pubblica un Articolo
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Archivio Rete
Filtra per categoria:
--
Violenza di genere
Politica
Società e Attualità
Mondo
Economia e Lavoro
Corpo e Salute
Consigliere di Parità
Arti, Musica e Cultura
Linguaggi e Media
Parità e Rappresentanze
Scienze
Scuola e Infanzia
Donne e Sport
Altro
Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne
Primo Piano
Dal carcere: A Mano Libera
Ciao Cecilia! NoiDonne non ti dimenticheremo.
All’età di 93 anni è scomparsa Cecilia Mangini, documentarista e interprete ‘militante’ della condizione delle donne e degli emarginati.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
“Questo è un uomo”: in onda su Rai1 la docu-fiction dedicata a Primo Levi e alla Memoria.
Prodotta da RedFilm, in collaborazione con Rai Fiction, l’opera racconta i momenti salienti della vita del grande intellettuale, con l’apporto di testimonianze e interviste.
di Elisabetta Colla
CONDIVIDI |
San Valentino: stupire con l'effetto wow
Pensare ad un regalo personalizzato per la persona che amiamo.
di Alexandra Tempesta
CONDIVIDI |
La Shoah al tempo della DAD.
Un'esperienza didattica svolta da un poeta a proposito della Giornata della memoria,nel quadro delle nuove emergenze digitali.
di Paolo Carlucci
CONDIVIDI |
Prevenire la violenza di genere su donne con disabilità psicosociali: una ricerca sulla realtà itali
Una ricerca sulla violenza di genere verso le donne disabili illustra un fenomeno ancora poco conosciuto dagli operatori del settore e poco indagato dalla ricerca.
di Licia Boccaletti
CONDIVIDI |
Santa Francesca Saverio Cabrini
Francesca Saverio Cabrini "Patrona degli emigranti"
di Domenica Ricci
CONDIVIDI |
SANT’ANTONIO, il BEFANONE, 'AL VCIÓN' in poesia......di M.Cristina Nascosi Sandri
Il 17 gennaio dedicato al 'Befanone' in poesia nella cultura e tradizione etno-popolare e contadina di Ferrara e della Pianura Padana, ma anche di molte parti d’Italia e d’Europa come la Francia...
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
“La coscienza del rispetto e il potere della denuncia”Webinar CPO Ordine degli Avvocati Vibo Valenti
Webinar “La coscienza del rispetto e il potere della denuncia” Legge 69/2019, un confronto sul nuovo strumento di intervento a tutela delle vittime di violenza di genere e domestica,organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell’Ordine degli Avvoc
di Anna Fazzari
CONDIVIDI |
’A BEFANA di Concetta RIPOLI
Una lirica dedicata alla Befana, appena un po'...'post litteram'...
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Una BEFANA di tanti anni fa… di M.Cristina Nascosi Sandri
Una delle più grandi feste della cultura etno-popolare, quella dell'Epifania, che tutte le feste si porta via...
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Plinio Perilli, Museo dell’uomo
L’ultimo poderoso, visionario e corale libro di Plinio Perilli, Museo dell’uomo (Poesie e poemetti 1994-2020, con una nota di Giulio Ferroni, Zona, 2020), ci conduce in un viaggio simile a quello proposto dal Museo francese
di Fausta Genziana Le Piane
CONDIVIDI |
S. Basilio
San Basilio è venerato sia dai Cristiani d'Oriente che d'Occidente
di Domenica Ricci
CONDIVIDI |
Al bon Nadàl in Frarés – Il buon Natale 2020 in ferrarese di M.Cristina Nascosi Sandri
Al bon Nadàl in Frarés – Il buon Natale 2020 in lingua dialettale ferrarese e…internazionale - A trentun anni dalla caduta del Muro di Berlino
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
E’ scomparsa Irina ANTONOVA: visse d’Arte...di M.Cristina Nascosi Sandri
E' recentemente scomparsa, per problemi cardiovascolari aggravati dal covid, Irina Antonova, la storica direttrice del Museo Puškin di Mosca, di cui fu alla guida per ben 52 anni, divenendone poi presidente. Aveva 98 anni.
di M. Cristina Nascosi Sandri
CONDIVIDI |
Io, l’Amante: il corto prodotto da Rupe Mutevole e tratto dal libro di Roberta Savelli, finalista al
Il cortometraggio ispirato al libro è stato diretto da Mauro Salvi con le musiche originali di Mark Drusco, prodotto dalla stessa casa editrice Rupe Mutevole ha avuto il riconoscimento ufficiale di finalista per la sezione Colpo d’occhio del Lamezia In
di Alessia Mocci
CONDIVIDI |
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Iscriviti al settimanale NoiDonne Online
Cerca
Tweets by noidonnemag
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy
|
Creazione Siti Internet
WebDimension®