Login Registrati
Genova: Festival dell'Eccellenza al Femminile

Genova: Festival dell'Eccellenza al Femminile

Si conclude il 20 settembre il Festival dell'Eccellenza al Femminile in svolgimento al Porto Antico del capoluogo ligure

Lunedi, 14/09/2015 -
Un lungo cammino iniziato nel 2006 quello del Festival dell'Eccellenza al Femminile, in svolgimento a Genova dal 12 settembre e che si conclude domenica 20. Un programma denso di iniziative, incontri, spettacoli che eccezionalmente quest'anno - in occasione dell'Expo 2015 - è incentrato sul cibo e sulle specialità liguri che sono presentate anche a Milano.

L'iniziata ha ottenuto più volte la Medaglia del Presidente della Repubblica, quale riconoscimento di un'iniziativa tutta al femminile e tesa a valorizzare le donne in tanti campi: dallo spettacolo alla politica. "La particolarità di questa edizione - sottolinea Consuelo Barilaro, ideatrice e curatrice dell'evento - è la Fiera Mercato che abbiamo voluto organizzare proprio per valorizzare le tradizioni culinarie della regione e le tante specialità e produzioni che sono anche proposte all'attenzione dei visitatori di Expo nello spazio della Regione Liguria".

Nelle giornate del 18 settembre la direttora di NOIDONNE, Tiziana Bartolini, sarà presente all'incontro dedicaoi al 70mo anniversario dell'Udi (programma) : Storie di donne (Marilena Chirivì, responsabile Udi Arcivio Biblioteca e 'La coda della cometa' a cura di Luisa Fressoia)e, la sera del 19, al dibattito sul tema del lavoro con la partecipazione di Susanna Camusso, Chiara Saraceno e Franca Bagni Cipriani.



Il programma 

Programma  completo (vai a...)



Sabato 12 settembre

Ore 17 – Piazza delle Feste Inaugurazione

Ore 18 – Piazza delle Feste Incontro “Il Talento delle donne nella Comunicazione”

Intervista a Carmen Lasorella.

Ore 19 – Piazza delle Feste “Di-Vino Talento”

Un viaggio guidato alla scoperta dei vini liguri con i maestri dell’Associazione Italiana Sommelier.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Artemisia Gentileschi il Talento delle Donne”

Spettacolo con Vittorio Sgarbi e Marta Bifano.

Appassionante trasposizione scenica del primo processo di stupro della Storia, di cui fu vittima la pittrice Artemisia Gentileschi.



Domenica 13 settembre

Ore 15.30 – The Space Cinema proiezione del film “Christine Cristina”

Regia di Stefania Sandrelli con Amanda Sandrelli e Alessio Boni.

Ore 16 – Piazza delle Feste “La Cucina delle Star”

Con Luciano Zeffirino chef Ristorane “Zeffirino”.

Ore 17 – Piazza delle Feste “Corpo D’Africa”

Tavola rotonda con Giuliana Sgrena giornalista e scrittrice; Giusi Nicolini Sindaco di Lampedusa; Alessandra Ballerini avvocato; Daniela Giordano attrice, regista; Isoke Aikpitanyi scrittrice.

Ore 17.30 – Piazza delle Feste “Alimentazione Sana e Cucina Contemporanea”

Incontro con Daniele Biello storico dell’alimentazione e Virgilio Pronzati giornalista enogastronomo.

Ore 18.30 – Piazza delle Feste “Ne Giulietta ne Romeo”

Con Veronica Pivetti attrice e regista e Giovanna Gra produttrice.

Per la prima volta nelle vesti di regista, Veronica Pivetti affronta l’argomento dell’omosessualità con l’ironia che la contraddistingue.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Christine De Pizan La Città delle Dame”

Spettacolo con Amanda Sandrelli.

Monologo tratto dall’opera profetica del femminismo scritta nel 1404.



Lunedì 14 settembre

Ore 16 – Piazza delle Feste “La prevenzione alimentare con il pesce azzurro”

Il meglio del pesce azzurro dalle sardine alle acciughe, fritture, baccalà e stoccafisso.

Ore 16.30 – Piazza delle Feste “La salute vien mangiando il pesce azzurro”

Incontro con Adriana Albini Direttrice dell’IRCCS Reggio Emilia, Francesca Senette testimonial Fondazione Umberto Veronesi.

Ore 17.30 – Piazza delle Feste “L’altro mare in tavola”

Incontro con Lilia Capocaccia Orsini presidente dell’Associazione Amici dell’Acquario, Stefano Angelini Slow Food Genova e Giovanna Rosi giornalista.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Il Baciamano”

Spettacolo con Alessandra D’ Elia e Stefano Jotti.

Il rapporto vittima-carnefice tra la popolana Janara e un gentiluomo Giacobino nella Napoli del ‘700.



Martedì 15 settembre

Ore 16 – Piazza delle Feste “Cibo per l’anima”

Workshop per scoprire dai dolci alle migliori ricette della cucina polacca.

Ore 15.30 – The Space Cinema proiezione di “Corpo Estraneo”

Regia di Krzysztof Zanussi con Riccardo Lionelli, Agnieszkka Grochowska, Agata Buzek.

Ore 16.30 – Piazza delle Feste Premiazione “O’Millenium Dessert”

Con Amira Chartouni architetto designer, Pasticcere Poldo e i pasticceri di Genova.

Concorso per i pasticceri di Genova dedicato ad EXPO per la creazione di un nuovo dolce che andrà a rappresentare Genova ad Expo nella settimana della Regione Liguria.

Ore 21 – Piazza delle Feste “L’amore impaziente”

Spettacolo con Daniela Poggi.

Di Valeria Moretti, regia di Silvio Peroni.



Mercoledì 16 settembre

Ore 16 – Piazza delle Feste “Il Biologico della Val di Vara”

Esposizione dei prodotti tipici della Val di Vara.

Ore 15.30 – The Space Cinema proiezione del film “Maria Callas non solo voce”

Regia di Italo Moscati.

Ore 17 – Piazza delle Feste “Riprendetevi la faccia”

Incontro con Barbara Alberti scrittrice.

Una forma di resistenza contro la dittatura dell’eterna giovinezza, contro la pressione sociale al botulino.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Simone de Beauvoir una donna spezzata”

Spettacolo con Isabella Russinova.

Introduce Siilvana Zanovello.

In questo racconto struggente, ritroviamo la forza delle parole e l’anima di una delle più grandi scrittrici del ‘900.



Giovedì 17 settembre

Ore 11 – Piazza delle Feste “Non solo dive le donne del cinema”

Workshop con Malgorzata Szumowska produttrice e regista, Carmen Comadran direttrice Casa di Produzione Tierravoz, Ursula Antoniak regista, Vera Pescarolo produttrice, Marina Piperno produttrice.

Ore 15.30 – The Space Cinema proizione del film “Nude Area”

Regia e sceneggiatura Ursula Antoniak.

Con Sammy Boonstra, Imaan.

Ore 16 – Piazza delle Feste “Genoa Pesto World Championship”

Dimostrazione di pesto con il mortaio gigante.

A cura di Associazione Culturale Palatifini.

Ore 16.30 – Piazza delle Feste “Delle donne non si sa niente. Le italiane come erano, come sono, come saranno”

Intervista a Natalia Aspesi giornalista.

Conduce Laura Guglielmi giornalista.

Ore 18 – Piazza delle Feste “Alimentazione sfida del nuovo millennio”

Incontro con Alberto Michelini giornalista e Ilaria Caprioglio scrittrice.

Ore 20 – Piazza delle Feste “L’Amnesia dei tempi”

Tavola rotonda con Anna Canepa presidente Associazione Legalità e Giustizia, Nando Dalla chiesta direttore Osservatorio sulla Criminalità Organizzata UniMi e Domenico Chionetti Comunità San Benedetto.

Ore 21 – Piazza delle Feste “L’amore ai tempi del colera”

Spettacolo con Laura Marinoni.

Regia Cristina Pezzoli di Gabriel Garcia Marquez.

La storia di Florentino e Fermina che si incontrano, si innamorano, si separano ma si tengono sempre nel cuore.



Venerdì 18 settembre

Ore 16 – Piazza delle Feste “La dieta mediterranea unisce i popoli”

Esposizione prodotti della dieta mediterranea.

Ore 17 – Piazza delle Feste “Storie di donne”

Workshop “Stalking al femminile” conduce Rita Lucido giornalista RAI. Con Roberta Bruzzone criminologa, Silvia Neonato giornalista e Licia Casali Segreteria Generale Giornalisti Liguria.

Spettacolo “Doppio Taglio” (ore 18:30)

Con Marina Senesi, testo Cristina Gamberi. Regia Lucia Vasini.

Dibattito finale.

Ore 17 – Piazza delle Feste “Show Cooking Expo e territori”

Lavoro di ricerca dell’Istituto Bergese.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Tony Pagoda ritorna in Italia”

Spettacolo con Iaia Forte.

Di Paolo Sorrentino

Iaia Forte veste i panni del cantante melodico napoletano creato da Paolo Sorrentino nel suo romanzo “Hanno tutti ragione”.



Sabato 19 settembre

Ore 16 – Piazza delle Feste “Il patrimonio delle produzioni tipiche liguri”

I prodotti e le eccellenze della dieta mediterranea targata Liguria.

Ore 16.30 – Piazza delle Feste “La conoscenza fa la differenza”

Incontro con Beppe Bigazzi agronomo.

Ore 15.30 – The Space Cinema proiezione del film “Profumi d’Algeri”

Regia di Rachid Benhadj.

Interprete Monica Guerritore.

Ore 17.30 – Piazza delle Feste “Karima e le donne algerine”

Incontro con Monica Guerritore e Rachid Benhadj.

Ore 20 – Piazza delle Feste “Il tempo senza lavoro. Manuale di sopravvivenza nell’Italia disoccupata di oggi”

Spettacolo con Laura Curino, P. Fontana e C. Mandreoli.

La storia in musica dei 2000 dipendenti dell’azienda di telecomunicazione Eutelia di Milano trascinata nel baratro da una gestione incompetente.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Il tempo senza lavoro”

Incontro con Susanna Camusso Segretaria Generale CGIL, Chiara Saraceno sociologa, Franca Cipriani Consigliera Nazionale Pari Opportunità.

Conduce Tiziana Bartolini direttrice Noidonne.



Domenica 20 settembre

Ore 16 – Piazza delle Feste “La dieta mediterranea uno stile di vita”

Banchi, esposizione e street food da ricette partenopee.

Ore 16.30 – Piazza delle Feste “Diario di una ragazza del Sud”

Incontro con Lina Piccione Guidi autrice dell’omonimo libro e Angelo Guarnieri psichiatra.

Ore 17.30 – Piazza delle Feste “La dieta mediterranea uno stile di vita del Sud?”

Incontro con Marino Niola antropologo.

Ore 21 – Piazza delle Feste “Caro Eduardo ti voglio dire”

Spettacolo con Marisa Laurito.

Progetto di Consuelo Barilari.

Marisa Laurito trasforma la scena in un universo fantastico dove si rincorrono la musica napoletana suonata dal vivo da Gianluca De Pasquale, la prosa di Eduardo e l’esplosione di colori della sua pittura.





Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®