Login Registrati
'Ferite a morte' arriva a Cusercoli - di Alba Piolanti

'Ferite a morte' arriva a Cusercoli - di Alba Piolanti

FERITE A MORTE è uno spettacolo promosso e realizzato dal Gruppo Otto Marzo di Cusercoli e tratto dal libro di Serena Dandini, con la riduzione di Laura Falqui e Alba Piolanti, per la regia di Laura Falqui....

Giovedi, 02/07/2015 - Riceviamo e volentieri pubblichiamo



SUCCEDE A CUSERCOLI

FERITE A MORTE è uno spettacolo promosso e realizzato dal Gruppo Otto Marzo di Cusercoli e tratto dal libro di Serena Dandini, con la riduzione di Laura Falqui e Alba Piolanti, per la regia di Laura Falqui. È successo a Cusercoli, un piccolo borgo nella provincia di Forlì-Cesena, venerdì 12 giugno nella chiesa del castello. La cifra di questa iniziativa e tutta la sua bellezza è stata la partecipazione spontanea e sentita di 20 donne, del paese, delle amministrazioni locali e del Gruppo Otto Marzo, che attraverso i monologhi raccontano le storie delle vittime che hanno taciuto.

Dalle loro voci emerge la drammatica realtà del rapporto di soggezione con gli assassini: non degli sconosciuti, ma quegli stessi che hanno amato, sposato o a cui sono state legate e da cui hanno subito la violenza e la morte. Usate e poi eliminate: non esseri umani, ma corpi usa-e-getta.

Il tono usato dalla Dandini, però, è spesso “divertente”, paradossale, così che, in un clima di azioni sanguinose, volgari, meschine, l’immane tragedia del femminicidio si accende per contrasto.

A far vivereal pubblico una speciale tensione emotiva sono stati proprio i toni decisamente diversi, il ritmo impresso alle letture, l’interpretazione così personale delle lettrici e la struttura originale della rappresentazione

I monologhi, accompagnati dalle musiche di Nicole Fabbri alla fisarmonica e glockenspiel, e Andrea Branchetti all'organetto diatonico, hanno saputo creare un clima intenso e coinvolgente carico dicommozione, disilenzi e di forte bellezzaper un pubblico attento e numeroso che ha regalato alle protagoniste, ai musicisti, nonché al Gruppo Otto Marzo, applausi lunghi e sinceri.

Pochissime le risorse impiegate per questa produzione, ma tanta collaborazione da parte di volontari e volontarie che hanno creduto nel progetto: inviare a uomini e donne un messaggio profondo ed incisivo su un tema di grande attualità e drammaticità.

Non passerà certo inosservata la bellezza di questo spettacolo nella vibrante cornice di un luogo sacro, a sottolineare il dramma e la morte di queste donne: diverse richieste di replica sono pervenute a conferma di quanto necessario e potente sia il messaggio.



Alba Piolanti, per il Gruppo Otto Marzo




PROGRAMMA






 

Lascia un Commento

©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®