Login Registrati
Focus Attualità

Focus Attualità

Filtra per categoria:
Foto: Burano (Ve) / Biennale del merletto 2024 - Fragile Stories

Burano (Ve) / Biennale del merletto 2024 - Fragile Stories

Sarà aperta al pubblico fino all'8 gennaio 2025 la quarta edizione della rassegna internazionale dedicata al merletto: una mostra, un concorso, incontri e convegni per raccontare, trasmettere, vivere, celebrare l’arte dell’isola veneziana
Foto: Roma / Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria

Roma / Louise Bourgeois. L'inconscio della memoria

E' visitabile fino al 15 settembre la prima esposizione romana dell’artista franco-americana tra le più influenti del secolo scorso
Foto: Slaves No More /Rapporto 2024: Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste

Slaves No More /Rapporto 2024: Donne gravemente sfruttate. Il diritto di essere protagoniste

Mercoledì 26 giugno l’Associazione Slaves No More presenta il secondo Rapporto sullo sfruttamento delle donne, nel lavoro domestico e di cura, nell’agricoltura, nel turismo, nei servizi e nello sfruttamento sessuale
Foto: IL TUO 5XMILLE A NOIDONNE: OSSIGENO PER IL FUTURO

IL TUO 5XMILLE A NOIDONNE: OSSIGENO PER IL FUTURO

Contribuisci alla digitalizzazione dell'Archivio storico, aiutaci a pubblicare tutti numeri di NOIDONNE, dal 1944, per renderli accessibili a chiunque e ovunque. UN PROGETTO BELLISSIMO E AMBIZIOSISSIMO !
Foto: Paola Egonu, italiana DOC

Paola Egonu, italiana DOC

La querela dell'atleta di colore nei confronti di Vannacci è stata archiviata: affermazioni improprie e inopportune ma non denigranti di Paola Ortensi
Foto: Parma / Storie di donne in bicicletta

Parma / Storie di donne in bicicletta

Il 22 e 23 giugno la mostra promossa dall'Associazione 'La Polverosa', nata da amanti delle due ruote
Foto: Napoli / A TAVOLA. Storie di donne da raccogliere, raccontare, mangiare

Napoli / A TAVOLA. Storie di donne da raccogliere, raccontare, mangiare

Martedì 25 giugno nel Foyer del Teatro San Ferdinando di Napoli, Un assaggio scenico con il progetto ROSE – Reti per l’occupazione, la salute e l’empowerment, coordinato dalla cooperativa sociale EVA
Foto: Gaia e gli spiriti della natura

Gaia e gli spiriti della natura

Si tratta di una mostra “Gaia e gli spiriti della natura” delle artiste Oksana Kolosyuk, Irina Metz e Momalyu/Liubov Kriuchkova, dedicata con profondo amore alla nostra Terra, alla Madre che ci genera, accoglie, protegge di Gabriella Dipietro
Foto: Tre Casette: Memoria di un eccidio (1944-2024) - di Angela Maria Fruzzetti

Tre Casette: Memoria di un eccidio (1944-2024) - di Angela Maria Fruzzetti

Albano, 20 anni, ammazzato sotto gli occhi della madre a Forno il 13 giugno 1944-2024. “'Decima! Decima Mas!', io e la mia cugina Ada ci guardammo ...."
Foto: Le MusE: Festival Itinerante di Letteratura, Musica e Arte al Femminile

Le MusE: Festival Itinerante di Letteratura, Musica e Arte al Femminile

A partire da giugno e fino a ottobre, dalla Liguria fino al Lazio, un programma ricco di eventi culturali
Foto: Schlein, Meloni e l'astensionismo alle elezioni

Schlein, Meloni e l'astensionismo alle elezioni

Due donne che hanno differenti radici e diverse idee sulle risposte ai problemi epocali del pianeta, ma che potrebbero unirsi per affrontare il tema delle urne vuote di Paola Ortensi
Foto: Si ritorna a parlare delle marocchinate - Vittoria Tola e Maddalena Robustelli

Si ritorna a parlare delle marocchinate - Vittoria Tola e Maddalena Robustelli

Due recenti proposte di legge accendono i riflettori sulle vittime delle marocchinate, che ancora oggi non hanno ricevuto parole di verità sugli stupri di gruppo subiti quaranta anni fa di Maddalena Robustelli
Foto: MINTOY PULEDDA PIRAS

MINTOY PULEDDA PIRAS

Un’artista che basa la sua ricerca sull’analisi cromo analitica ma che è anche curatrice e promotrice culturale di progetti di arte contemporanea, di editoria artistica e di grafica di Antonella Prota Giurleo
Foto: La prossima settimana sapremo in che Europa vivremo

La prossima settimana sapremo in che Europa vivremo

"... il problema principale è il potere e la sua qualità. E il femminismo ha sempre detto che 'questo' potere non era quello vigente: gerarchico, prevaricatore, violento, discriminatore. Maschile..." di Giancarla Codrignani
Foto: La guerra è un suicidio. Votiamo contro la guerra - di Giovanna Cifoletti

La guerra è un suicidio. Votiamo contro la guerra - di Giovanna Cifoletti

L'annientamento dell’habitat a Gaza è come un suicidio per tutto il territorio. E anche per Israele
©2019 - NoiDonne - Iscrizione ROC n.33421 del 23 /09/ 2019 - P.IVA 00878931005
Privacy Policy - Cookie Policy | Creazione Siti Internet WebDimension®